fbpx

7 Punti Fondamentali per la Creazione di Volantini Efficaci

6 Aprile 2018

Tutti noi abbiamo sicuramente sentito parlare di volantini come strumento di comunicazione pubblicitaria. Conviviamo con loro e ce li ritroviamo dappertutto. Infatti, i volantini sono un prodotto molto utilizzato da imprenditori, professionisti, aziende, enti pubblici o privati e commercianti per promuovere le proprie attività e sono distribuiti nei modi più svariati.

 

Ma, anche se si tratta di uno strumento molto flessibile, ci sono alcune regole che dovresti sapere se vuoi davvero che i tuoi volantini siano efficaci e non siano buttati via dai tuoi potenziali clienti.

 

Ecco 7 consigli fondamentali per la creazione di volantini efficaci.

 

Come creare volantini efficaci

 

  1. Conosci il tuo potenziale cliente

Per realizzare dei volantini efficaci bisogna prima sapere chi sono i propri potenziali clienti, ovvero il proprio target di riferimento. Alla domanda “sai chi sono i tuoi clienti potenziali?” non puoi rispondere tutti perché, se non hai già un marchio molto forte, sarà molto difficile arrivare a tutti con lo stesso messaggio. Anche se il tuo prodotto o servizio è adatto ad un pubblico molto vasto, devi cercare di profilare le persone a cui ti rivolgi per realizzare comunicazioni più efficaci e adatte ad ogni profilo di potenziale cliente. Ad esempio, non è lo stesso parlare con un ventenne che con una persona di 50 anni, non credi?

Ecco perché è fondamentale definire il proprio pubblico partendo dalle informazioni base come età, sesso, gusti, posizione lavorativa, hobby, necessità, …

 

  1. Conosci te stesso

Prima di pianificare il tuo volantino devono essere definiti con precisione gli obiettivi e i risultati che vorresti raggiungere. Inoltre è molto importante essere consapevoli dei propri limiti per non fare mai promesse che non puoi mantenere. Da questo punto di vista, è necessario individuare quali sono i tuoi punti di forza, ovvero quelli che ti distinguono dalla concorrenza per poter fare leva su quelli e comunicarli in modo efficace nei tuoi volantini.

 

  1. Scegli l’immagine giusta

Le immagini sono una parte fondamentale dei volantini, probabilmente la più importante. Sono quelle che colpiscono in un primo momento. Oltre ad essere creative e particolari, magari inaspettate e scelte con cura, devono essere nitide e ad alta risoluzione. In alcuni settori commerciali è importante che le immagini siano reali, tieni presente che il tuo potenziale cliente si aspetta di trovare esattamente quello che ha visto nel volantino.

 

  1. Testi brevi

Non esiste una regola precisa riguardo la quantità di testo che ci deve essere in un volantino, ma è sempre meglio sintetizzare e non includere più informazioni di quelle realmente necessarie. Inoltre è molto importante iniziare il testo in un modo che riesca ad attirare l’attenzione del tuo potenziale cliente e a coinvolgerlo emotivamente: ad esempio puoi iniziare con una domanda o con una provocazione.

Dai del tu, rendi il tuo messaggio personale e usa poche righe per spiegare chi sei, cosa fai e, nel caso in cui lo reputi necessario, le condizioni dell’offerta.

Sempre che la tua attività non appartenga al mondo dell’arte o del design, sarebbe meglio usare un font chiaro, leggibile e non troppo piccolo.

 

  1. Distribuzione: quando e dove

Come dicevamo prima, i volantini sono distribuiti nei modi più svariati: all’interno di riviste, nelle cassette postali, nei locali … tutte le scelte sono valide, ma non banali. E’ importante, conoscendo il tuo potenziale cliente, decidere bene quando è il momento migliore per distribuire i tuoi volantini e quali sono i posti giusti, per fare in modo che raggiungano davvero il tuo target.

Secondo te, per una concessionaria automobilistica è meglio distribuire i volantini alle uscite di un supermercato o all’interno di riviste dedicate ai motori o allo sport?

E’ ovvio che la scelta migliore sia la seconda. Perché?

Perché alcuni studi dimostrano che il potenziale cliente tipo nel mercato automobilistico sono uomini di età superiore ai 35/40 anni.

 

  1. Attenzione alle dimensioni

La scelta della dimensione del volantino (A4, A5, A6) dipende molto dal tuo settore di appartenenza e dal numero di prodotti o servizi che vuoi promuovere. Tra i più diffusi si trovano i volantini A5 ma è vero che un volantino A4 colpisce di più.

 

  1. Call to Action

Una pubblicità in cui non sia presente un’azione che il potenziale cliente deve fare dopo aver letto il volantino è una pubblicità sprecata. In alcune occasioni ci ritroviamo con dei volantini pieni d’informazioni su un’azienda o su un prodotto ma alla fine non si chiede al lettore di fare qualcosa: la sua partecipazione all’inaugurazione di un negozio, aderire ad un’offerta particolare, visitare un sito web … prova ad inserire un invito all’azione ben preciso perché sarà il tuo strumento per misurare se i volantini sono stati davvero efficaci.

 

 

Questi sono solo alcuni suggerimenti che dovresti tenere a mente quando deciderai di realizzare i tuoi volantini, ma non ci sono delle regole precise, dipende sempre da ogni attività, tipo di evento, target a cui vanno indirizzati, ecc…

Inoltre ci sono degli aspetti tecnici che non bisogna dimenticare se vuoi che la stampa sia perfetta. Se hai già controllato tutto, puoi stampare i tuoi volantini direttamente qui altrimenti abbiamo un team di professionisti nel settore della stampa e della tipografia che potrebbero controllare il tuo file e, nel caso, migliorarlo per la stampa o consigliarti il formato e/o la tipologia di carta più adatta al tuo progetto.


Iscriviti alla newsletter sconto 5% sul primo acquisto *

Le promozioni, i nuovi prodotti, le nostre novità